PROGETTO IDM – INNOVAZIONE DI MODA: dalla crisi alle nuove opportunità del mercato globale – Codice 69/1/1/1568/2010
Il Workshop si propone come momento di approfondimento di tematiche di interesse per le aziende della Moda e del tessile del territorio. Esso si inserisce nell’ambito del programma di innovazione del comparto industriale della Moda promosso dalla Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto e dalle Associazioni di Categoria della Provincia di Vicenza, Associazione Industriali, Associazione Artigiani, Apindustria.
Di seguito le coordinate e il programma del Workshop:
Data: Mercoledì 13 luglio alle 17.00
Sede: Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto
Via E. Montale, 27 – Vicenza
Telefono 0444 – 994.700
Partecipazione: Evento a partecipazione gratuita previa comunicazione tramite l’invio di apposito modulo
Destinatari: Imprenditori, Manager ed Operatori del settore della moda e del tessile
Programma
17.00 – Apertura lavori
Dott. Antonio Girardi – Direttore Generale – Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto
17.10 – Bilancio delle attività del Programma IDM a cura del Dott. Enrico Bressan, Responsabile del Programma IDM e del Dott. Walter Macorig della
Macorig Associates
17.20 – Scenari di competitività del mercato del fashion presentati dai Presidenti del comparto Moda delle Associazioni di Categoria della Provincia di Vicenza
– Associazione Industriali, Dr Michele Bocchese e Ing. Alessandro Rossi Da Schio
– Associazione Artigiani, Dr Stefano Stenta
– Apindustria
18.00 Caso di studio “Il miglioramento dell’efficienza nel settore del fashion” esposto dall’Ing. Carlo Magni – JMAC Europe
L’ing. Magni, della nota società di consulenza internazionale JMAC Europe, illustrerà un importante caso di studio basato sulla metodologia gestionale “Lean” per la riduzione degli sprechi e per il miglioramento delle prestazioni operative delle imprese, applicato al contesto e alle specificità “fashion”.
Le pratiche Lean nascono nel mondo industriale automobilistico e hanno prodotto rilevanti risultati di miglioramento in tutte le aziende nelle quali sono state applicate. Soltanto recentemente la metodologia è stata introdotta nell’industria del Fashion dove i principali brand hanno per primi colto le opportunità di miglioramento della propria filiera. E’ proprio partendo da uno di questi casi che il relatore illustrerà non solo come si articolano i principi Lean, ma anche come essi possano venire applicati con successo alle piccole e medie aziende della moda.
Al termine della presentazione verranno fornite ai partecipanti i materiali didattici.
A Conclusione dell’intervento dell’Ing. Magni: Spazio per domande e approfondimenti proposti dal pubblico.
PER PARTECIPARE AL WORKSHOP
Inviare il Modulo di Partecipazione al numero di fax 0444-994.710.
Per avere informazioni contattare il numero del Centro Produttività Veneto 0444-994.700