Ai blocchi di partenza un’altra edizione della settimana della moda milanese. Tante le iniziative che mettono in primo piano i giovani talenti del settore e danno loro opportunità e spazi per farsi conoscere.
“Empowering new generations”. Questo è il nome delle iniziative messe in atto a sostegno dei giovani talenti del fashion made in Italy in occasione di Milano Moda Donna da Vogue Italia e il Comune di Milano.
Tra queste la sesta edizione del concorso Who is on Next? – Vogue Talents, ospitato a Palazzo Morando. Coloro che si qualificheranno come finalisti esporranno per tutta la settimana della moda di Milano le loro creazioni.
Vogue’s Game by Win for Life, realizzato con Sisal, invece è un’iniziativa che mette in palio buoni shopping, fondi per Start-up e borse di studio per studenti meritevoli. Il quiz sarrà online dal 1° ottobre e riguarderà domande di ogni genere sul tema della moda.
Dal 18 al 23 settembre si terrà l’esposizione The Italian Fashion Schools (al padiglione Visconti in via Tortona), nella quale i giovani delle migliori scuole di moda italiane saranno protagonisti
Kering, big player francese del lusso, offre oltre venti stage a giovani talentuosi selezionati attraverso i canali di Vogue. Gli stage riguardano settori come merchandising, sviluppo prodotto, web marketing e design all’interno di otto brand del gruppo sparsi tra Svizzera, Francia e Italia.
Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, ha evidenziato come i protagonisti del settore della moda italiana debbano lavorare insieme per fornire un aiuto veramente concreto ai giovani talenti. Futuro della moda made in Italy e non solo.